La coltivazione
I pomodori Grangusto conservano tutta la freschezza e la genuinità dei frutti appena colti, grazie a una lavorazione che inizia a poche ore dal campo.
Questo processo garantisce che mantengano intatte le proprietà nutrizionali e quel sapore autentico che li distingue.
I semi e le piante
Selezionati con cura per diventare Grangusto, ogni varietà racconta una storia unica, fatta di dolcezza, freschezza e qualità superiore.
Questi pomodori si distinguono per i colori vibranti e il gusto irresistibile, preservato grazie a una lavorazione delicata che ne esalta aroma e sapore.
La crescita e la raccolta
Ogni singolo frutto viene accuratamente selezionato per forma, colore e peso, impiegando tecnologie all’avanguardia per garantire un prodotto di eccellenza, omogeneo e pronto all’uso.
Questa uniformità si traduce in un vantaggio concreto per i professionisti della ristorazione: grazie al peso e alle dimensioni costanti, è possibile calcolare con precisione il food cost.
Senza zuccheri aggiunti
Un pomodoro Grangusto è perfetto così com’è. La sua dolcezza naturale non viene forzata né in campo né in lavorazione: un processo che unisce sapere tradizionale e innovazione, sempre nel rispetto della qualità.
Trasparenza di filiera
I prodotti Grangusto sono garantiti da numerose certificazioni, che assicurano la qualità, la sicurezza e la salubrità dei prodotti ma anche la sostenibilità ambientale ed etica delle proprie attività, in tutte le fasi di produzione e lavorazione del prodotto.
Tutte le conserve prodotte sono fatte con ortaggi di cui l’azienda può tracciarne la provenienza, grazie alla “certificazione di filiera agroalimentare – UNI EN ISO 22005”.
È possibile generare la storia del prodotto dall’inizio alla fine, identificando ogni singola fase del suo iter, con la possibilità di conoscere informazioni come l’azienda agricola di provenienza, le cure e le tecniche di coltivazione, i controlli, il percorso logistico e tanto altro.
